Legislazione farmaceutica UE, l’appello di EFPIA

L’industria farmaceutica europea ha raggiunto livelli di eccellenza negli ultimi anni, contribuendo in modo significativo all’economia del continente. Tuttavia, si trova di fronte a diverse sfide come la crescente pressione sui prezzi dei farmaci, la concorrenza globale e la ricerca di nuove soluzioni per le malattie croniche che colpiscono molte persone in tutto il mondo.

In tale contesto, l’Unione Europea sta preparando una revisione delle normative farmaceutiche, conosciuta come “pacchetto farmaceutico“, che la Commissione europea dovrebbe presentare in autunno. Questo pacchetto avrà un impatto significativo sulla regolamentazione dei farmaci nell’UE, sullo sviluppo, l’approvazione e la commercializzazione dei farmaci nel mercato europeo.

Hubertus von Baumbach, presidente della European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations (EFPIA), ha recentemente pubblicato una lettera aperta in cui ha chiesto strategie per sostenere l’innovazione nella ricerca medico-scientifica.

Secondo von Baumbach, il dibattito strategico in corso dovrebbe essere associato allo sviluppo di un quadro politico che sostenga la futura innovazione medica, un’assistenza sanitaria sostenibile e soddisfi le esigenze dei pazienti in tutta Europa. Tuttavia, l’innovazione medica è limitata dalle autorità di regolamentazione, e von Baumbach ha evidenziato l’importanza di preservare la proprietà intellettuale per evitare di indirizzare lo sviluppo dei trattamenti innovativi in altre regioni del mondo, impedendo così agli europei di partecipare alle nuove sperimentazioni cliniche e di accedere ai più recenti progressi delle cure.

Fonte farmacista33.it

I commenti sono chiusi.