PNNR e salute, occasione per ripensare il  sistema

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza offre una chance unica di sviluppo e permette di effettuare investimenti e riforme per ottenere benefici a lungo termine per il paese, sotto il profilo della sostenibilità, digitalizzazione e inclusione. Anche per il settore farmaceutico.

A tal proposito lo scorso giovedì 28 aprile Il Sole 24 Ore ha organizzato l’evento digitale “Recovery Plan. Pnrr, agenda 2022: l’anno della svolta” per discuterne.
Tra i temi toccati si è parlato di scenari post pandemici, ospedali 4.0, pronto soccorso digitalizzato, telemedicina, nuovo ruolo del medico di famiglia, collaborazione pubblico-privato e altro ancora – fonte

In particolare, circa il ruolo del SSN, alcuni degli interventi hanno posto una riflessione sul ruolo che il Pnnr può avere nel creare dei meccanismi di competitività ed efficacia, con riferimenti non troppo velati a casi di società internazionali uscite dal nostro sistema paese perché il sistema pubblico non sarebbe stato in grado di fornire le giuste condizioni.

Per garantire il giusto “humus” alucni relatori hanno sostenuto come sia fondamentale “misurarsi con la capacità di dare risposte ai cittadini, secondo una trasparenza del sistema in cui sia chiaro quali sono i costi a fronte dei servizi offerti”.

Non è una novità sottlineare queste criticità, sopratutto per paesi evoluti come il nostro. Bene è che negli eventi dedicati agli operatori del settore si tocchi l’argomento – fonte  

I commenti sono chiusi.