Farmaceutica e sicurezza, un trend consolidato

Quali sono gli obiettivi condivisi dagli attori dell’industria chimica e farmaceutica? Se ne è discusso durante l’evento annuale dedicato che si è svolto a Milano.
Innanzitutto si è parlato di sicurezza, citando il nuovo Contratto nazionale che indica linee guida in materia di lavoro, relazioni industriali e Sicurezza, Salute e Ambiente ma anche di come il digitale possa essere usato in modo sicuro, pieno e consapevole, con importanti ricadute su aspetti quali la formazione e il lavoro da remoto.
D’altra parte si tratta di due settori, chimico e farmaceutico, da tempo attenti a questi valori, come dimostrano i dati Inail e quelli dell’ultimo Rapporto Responsible Care, il programma volontario a favore della sostenibilità; ad esempio l’incidenza di infortuni in rapporto alle ore lavorate è oltre il 41% in meno rispetto alla media manifatturiera
Anche il riciclo nella gestione dei rifiuti è trattato con la stessa sensibilità, un risultato raggiunto, tra l’altro, investendo oltre il 2% del fatturato per questo scopo, condiviso anche sui tavoli nelle relazioni industriali.

Sono anche stati premiati i migliori player per la cultura sulla sicurezza, in base alle valutazioni fatte da una giuria composta dai rappresentanti di parte sia imprenditoriale che sindacale: si tratta di potenziali partner e concorrenti della nostra società ma poiché crediamo che il business, se governato in modo corretto, sia un gioco che va a vantaggio di tutte le parti coinvolte – imprese, associazioni di categoria, comunità, consumatori, istituzioni – ci piace dare voce a questa notizia, come occasione per iniziare a fare un bilancio dell’anno in una prospettiva più ampia e positiva.

Fonte http://www.farmacista33.it/farmaceutica-giornata-nazionale-sicurezza-salute-e-sviluppo-sostenibile-le-imprese-premiate/politica-e-sanita/news–63202.html

I commenti sono chiusi.